22 ottobre 2024 L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) segnala la continua trasmissione del colera nei…
Novità – Precauzioni Cibo e Acqua – Epatite A e Febbre Tifoide
I viaggiatori possono trovarsi esposti agli organismi che possono causare la diarrea dei viaggiatori. Questi organismi sono tutti diffusi da contaminazione fecale umana / animale di cibo, acqua o superfici e vengono ingeriti durante il consumo, il consumo di bevande o il contatto mano a bocca. Il rischio di diarrea ai viaggiatori può essere ridotto praticando buon cibo, acqua e igiene delle mani.
Regole generali
L’igiene delle mani quando si mangia e si beve è molto importante. Ove possibile, lavarsi le mani prima di maneggiare il cibo, mangiare e sempre dopo aver usato il bagno. Le attrezzature per il lavaggio delle mani potrebbero essere scadenti o non disponibili durante i viaggi, pertanto è consigliabile portare sempre con sé gel igienizzante o salviette per le mani. Ci sono alcune regole generali di precauzioni alimentari e acqua. Anche se potrebbe non essere pratico seguire tutte queste regole, tutte le volte, applicandole laddove possibile, si riduce il rischio di diarrea dei viaggiatori. Assicurarsi che vengano utilizzati piatti, tazze e utensili puliti; usare salviettine imbevute di alcool per pulirle se necessario. Se si utilizzano venditori ambulanti, se possibile, scegliere il cibo appena cotto ad alta temperatura e servito immediatamente quando è ancora caldo.
Precauzioni alimentari
Il cibo preparato con cura e cucinato a regola d’arte, servito caldo bollente, compresi carne e verdure, è generalmente sicuro. Evitare gli avanzi o il cibo che potrebbe essere stato lasciato scoperto per un certo periodo di tempo.
Nota quanto segue:
La carne deve essere ben cotta e mangiata calda, gli avanzi e le carni riscaldate dovrebbero essere evitati.
Pesce e molluschi possono essere pericolosi anche se ben cotti. Si dovrebbe cercare la consulenza locale sui frutti di mare, ma in caso di dubbio è meglio evitare. Consuma solo latte pastorizzato / prodotti a base di latte.
Il latte non pastorizzato deve essere bollito.
Formaggi e gelati sono spesso fatti con latte non pastorizzato. In caso di dubbio, questi dovrebbero essere acquistati solo da aziende più grandi e consolidate in cui la qualità può essere generalmente garantita.
Mangia solo verdure ben cotte.
Insalate ed erbe fresche (comprese le bevande) dovrebbero essere evitate.
Evita il cibo in stile buffet e scegli invece cibi preparati al momento e ben cucinati che vengono serviti bollenti quando possibile. Sbucciare i frutti, compresi i pomodori.
Le bacche, in particolare i lamponi, possono essere una fonte di infezione da Cyclospora (un parassita). Sono difficili da lavare e meglio evitare.
Precauzioni per acqua e liquidi
L’acqua può contenere non solo detriti visibili e microrganismi dannosi, ma anche inquinanti chimici.
L’acqua dovrebbe essere bevuta solo se la sua purezza è nota. Questo vale anche per l’acqua utilizzata per produrre cubetti di ghiaccio e per pulire i denti. L’acqua che viene imbottigliata (con sigillo intatto), bollita, disinfettata chimicamente o passata attraverso un filtro affidabile di solito è sicura, così come tè e caffè caldi, birra, vino e liquori.
Il latte dovrebbe essere bollito a meno che non si sia sicuri che sia stato pastorizzato.
Il succo di frutta appena spremuto può essere preparato con frutta non lavata; è preferibile un succo di cartone sigillato.
Epatite A
L’epatite A è un’infezione del fegato causata dal virus dell’epatite A. Si diffonde attraverso acqua e cibo contaminati, in particolare molluschi o attraverso il contatto da persona a persona in cui l’igiene personale è scarsa (via oro-fecale). Esiste anche un’associazione di epatite A tra uomini che hanno rapporti sessuali con uomini (MSM).
I bambini, in particolare i bambini piccoli, hanno maggiori probabilità di essere esposti all’epatite A durante il viaggio a causa della loro naturale natura esplorativa e delle abitudini passive. Aumentare l’età e essere immunocompromessi sono entrambi fattori di rischio per l’infezione grave da epatite A.
L’epatite A si verifica in tutto il mondo, soprattutto nei paesi in cui l’igiene è scarsa, è rara in Europa occidentale, Scandinavia, Nord America, Giappone, Nuova Zelanda e Australia. La maggior parte dei casi importati in Europa sono stati contratti nel sub-continente indiano.
La malattia di tutte le forme di epatite è simile. I sintomi comprendono febbre leggera, disturbi gastrointestinali, nausea / vomito, diarrea e dolore addominale. Può anche verificarsi ittero. L’infezione da epatite A provoca immunità permanente.
Raccomandazioni per i viaggiatori
La prevenzione si concentra sulle precauzioni alimentari e dell’acqua e sul lavaggio meticoloso delle mani e dell’igiene personale per ridurre il rischio di infezione da epatite A.
Febbre Tifoide
La malattia è causata dai batteri Salmonella Typhi e Salmonella Paratyphi A, B o C. Il tifo è trasmesso da cibi e bevande che sono stati contaminati da feci umane o urina (via oro-fecale).
Il tifo può essere trovato in tutto il mondo, ma è più comune nei paesi in cui l’acqua o le scorte alimentari possono essere contaminate da escrementi umani. Le aree di maggior rischio per i viaggiatori si trovano in Asia meridionale. Il rischio per i viaggiatori è generalmente inferiore nel resto dell’Asia, Africa e America Latina.
La malattia tifoidea causa un’infezione sistemica che può presentarsi come febbre, mal di testa, confusione e dolore addominale vago. La stitichezza è comune negli adulti. Salmonella Paratyphi causa una malattia più mite rispetto a quella di Salmonella Typhi.
Di solito è richiesto il trattamento con un antibiotico. L’attenzione medica dovrebbe essere richiesta per qualsiasi malattia febbrile vissuta mentre si viaggia all’estero.
La prevenzione si concentra sull’assicurare cibo e acqua sicuri, in particolare nei paesi in cui il tifo è più comune. Gli alimenti di cui diffidare comprendono molluschi, insalate, frutta e verdura non lavate e prodotti a base di carne crudi crudi.
Anche una buona igiene personale è molto importante. Gli individui dovrebbero assicurarsi di lavarsi le mani prima di mangiare e dopo aver usato il bagno.
Sono disponibili vari vaccini che proteggono dal tifo: Typhim Vi e una preparazione orale (3 capsule) chiamata Vivotif. Una singola dose di vaccino protegge per tre anni, ma non protegge dalla febbre para-tifoide. ViATIM combina il tifo con l’epatite A. Gli individui dovrebbero considerare di essere vaccinati se viaggiano in un paese in cui la febbre tifoide è più comune e dove non saranno in grado di prendersi sufficiente cura con cibo e bevande. In caso di paese endemi si possono co-somministrare il tifo parenterale e il tifo orale per avere una maggiore protezione.
Comments (0)