22 ottobre 2024 L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) segnala la continua trasmissione del colera nei…
Rabbia in un viaggiatore italiano al ritorno da Zanzibar
Prima di affrontare un viaggio all’estero e importante informarsi adeguatamente presso un professionista di Medicina dei Viaggi qualificato, in modo da affrontare tutti i possibili rischi.
Spesso il viaggiatore si concentra solo sulle vaccinazioni obbligatorie e non ma all’interno del counselling vengono affrontate molte tematiche, sono soldi spesi bene!!
Un uomo di 44 anni è stato ricoverato in un ospedale pubblico (ICU Bisceglie, provincia di Barletta-Andria-Trani, regione Puglia, Italia) l’8 ottobre 2019 con sospetta infezione da rabbia. Al momento del ricovero, presentava acuta difficoltà respiratoria. A causa del suo deterioramento delle condizioni cliniche, è stato trasferito in terapia intensiva in un ospedale terziario (ICU Policlinico, Bari, Italia), dove è morto di rabbia il 19 novembre 2019, dopo una degenza in ospedale di 42 giorni. I test diagnostici di laboratorio Antemortem per la rabbia eseguiti presso il Centro di riferimento nazionale e FAO per la rabbia, IZSVe (Padova, Italia) hanno confermato il sospetto iniziale sulla base della storia clinica del paziente.
L’uomo era stato morso alla sua mano destra da un cane aggressivo l’8 settembre 2019 sull’isola di Zanzibar (Tanzania). Si è subito sottoposto alla profilassi post-esposizione, che consisteva nel lavaggio delle ferite con una soluzione antisettica (Betadina e perossido di idrogeno) e nella vaccinazione antirabbica in assenza di somministrazione di immunoglobuline di rabbia. Tuttavia, il paziente è stato immunocompromesso a causa di una terapia con corticosteroidi prescritta per il trattamento di una malattia autoimmune e, sfortunatamente, un’anamnesi così importante è passata inosservata fino all’insorgenza dei sintomi.
Nonostante gli sforzi coordinati a livello internazionale per raggiungere l’obiettivo globale di zero morti per rabbia mediata da cani entro il 2030, la rabbia raccoglie ancora vittime umane. Nella maggior parte dei casi, un’adeguata profilassi post-esposizione [PEP] può prevenire in modo sicuro l’infezione nell’uomo. Tuttavia, la carenza di immunoglobuline antirabbiche (RIG) rappresenta ancora il principale vincolo per la prevenzione della morte umana. La profilassi pre-esposizione (PrEP) rende superflua la somministrazione di RIG dopo un morso. In questo caso particolare, la titolazione di PrEP e anticorpi della vittima prima del suo viaggio avrebbe potuto salvargli la vita. Da notare, le recenti raccomandazioni dell’OMS rimodellano il protocollo PrEP da 3 a 2 colpi somministrati entro una settimana (0-7). Inoltre, riteniamo che una maggiore consapevolezza e informazione dovrebbero essere previste a diversi livelli e diffuse da consulenti in materia di salute dei viaggi, agenzie di viaggio e resort o attraverso linee guida ufficiali sulla salute pubblica, analogamente a quelle raccomandate dai Centri statunitensi per il controllo delle malattie.
L’isola di Zanzibar è una popolare destinazione turistica in una regione semi-autonoma della Tanzania, situata al largo della costa orientale dell’Africa. Il suo governo ha intrapreso, con il sostegno delle ONG, grandi sforzi per controllare e sradicare la rabbia canina dal primo decennio del secolo. Ciò è stato fatto principalmente dalle vaccinazioni annuali sulla rabbia, portando a un significativo declino del numero di casi di rabbia canina confermati clinicamente. Nel 2015 il governo di Zanzibar si è sentito vicino a dichiarare ufficialmente l’isola libera dalla rabbia canina, ma alla fine questo obiettivo non è stato raggiunto. Nell’ottobre 2017, l’Alleanza globale per il controllo della rabbia (GARC) ha informato che le autorità locali “stavano lavorando duramente per garantire una copertura vaccinale del 70% in tutta l’isola entro i prossimi 2 mesi” e che Zanzibar “è molto vicino a essere dichiarato il 1 ° regione dell’Africa libera dalla rabbia.
Il sito web degli Stati Uniti CDC fornisce consigli sulla vaccinazione pre-viaggio a “tutti i viaggiatori”, “la maggior parte dei viaggiatori” e “alcuni viaggiatori”. La rabbia è uno dei 5 vaccini con cui “alcuni viaggiatori” in Tanzania dovrebbero essere vaccinati “dopo aver consultato i loro medici”. È consigliato per i seguenti gruppi:
– I viaggiatori coinvolti in attività all’aria aperta e in altre attività (come campeggio, trekking, mountain bike, viaggi avventurosi e speleologia) che li mettono a rischio di morsi di animali;
– persone che lavoreranno con o attorno ad animali (come veterinari, professionisti della fauna selvatica e ricercatori);
– persone che fanno lunghi viaggi o si trasferiscono in Tanzania;
– i bambini, poiché tendono a giocare con gli animali, potrebbero non segnalare morsi e hanno maggiori probabilità di avere morsi di animali sulla testa e sul collo.
https://wwwnc.cdc.gov/travel/destinations/traveler/none/tanzania#vaccines-and-medicines
Comments (0)